Data di pubblicazione: luglio 2024
Autore/i: Blaž Ferjančič Università di Lubiana
Indice dei contenuti
Introduzione
“Leftover Challenge”, un progetto Erasmus+ KA220-SCH, è iniziato nel dicembre 2023. Questa iniziativa riunisce un consorzio di cinque organizzazioni partner di cinque Paesi europei: Il coordinatore del progetto 8D Games BV (Paesi Bassi), una Scuola di 4ª elementare di Nauplia (Grecia), l’Università di Lubiana (Slovenia), la Scuola primaria CONIL (Romania) e IPPOCRATE AS (Italia).
L’obiettivo principale del progetto è indagare le pratiche efficaci ed identificare le aree di miglioramento nella gestione degli avanzi di cibo in famiglia. Sulla base di questi risultati, il consorzio svilupperà un gioco educativo e dei modelli di lezione. Sia il gioco che i programmi delle lezioni saranno messi a disposizione degli insegnanti delle scuole elementari.
Il nostro intervento educativo si rivolge a bambini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni, con l’obiettivo di diffondere buone abitudini e consapevolezza sulla gestione degli avanzi di cibo.
Di cosa ci occupiamo
Con questo progetto intendiamo aumentare la consapevolezza dello spreco alimentare e del suo impatto, concentrandoci sui consumatori futuri: i bambini delle scuole elementari. La nostra ricerca prevede l’esame dell’attuale programma di studio relativo allo spreco alimentare nelle scuole, l’identificazione delle buone pratiche esistenti e l’individuazione delle aree che possono essere ampliate.
Affrontando la gestione degli avanzi di cibo nelle famiglie europee, speriamo di ridurre gli sprechi alimentari a livello personale. Il progetto porterà alla stesura di un rapporto sulle buone pratiche in materia di spreco alimentare tra le famiglie con bambini piccoli, che illustrerà i modi pratici per ridurre o evitare lo spreco di cibo.
Per facilitare l’educazione dei bambini alla gestione degli avanzi, svilupperemo un gioco per le scuole elementari. Il gioco promuoverà discussioni sulla gestione degli alimenti nelle varie famiglie e offrirà l’opportunità di imparare nuove strategie per prevenire gli sprechi alimentari.
Inoltre, creeremo piani di lezione per integrare il gioco, migliorando le conoscenze e la consapevolezza dei bambini. Queste lezioni saranno accessibili liberamente agli insegnanti, che potranno integrarli nel loro processo di insegnamento.
A che punto siamo: Report sullo stato di avanzamento
Nel luglio del 2024, concluderemo la ricerca per la creazione del report sulle buone pratiche.
Durante questa fase, abbiamo condotto una revisione sulle cause degli avanzi di cibo e abbiamo identificato alcune buone pratiche già consolidate. Sulla base di questa rassegna, abbiamo progettato dei questionari per genitori, bambini e insegnanti, che sono stati preparati online utilizzando il tool 1Ka. I partecipanti sono stati invitati a compilare i questionari attraverso i canali online e la pagina web del progetto. Per garantire la sicurezza dei bambini, il questionario dei bambini è stato abbinato a quello dei genitori.
Per ottenere dati più approfonditi sulle cause degli avanzi di cibo, sulle buone pratiche e sugli argomenti già inclusi nei programmi scolastici relativi allo spreco alimentare, abbiamo condotto interviste con insegnanti, genitori e bambini. I risultati preliminari rivelano analogie tra i Paesi partecipanti. In tutti i Paesi, gli argomenti relativi allo spreco alimentare sono inclusi nei programmi scolastici delle scuole elementari, principalmente nelle materie di scienze naturali e di educazione civica.
Gli insegnanti si dichiarano generalmente disponibili a incorporare dei giochi nelle loro lezioni. Allo stesso modo, i genitori sono favorevoli a che i loro figli acquisiscano nuove conoscenze sugli avanzi di cibo.
Entro la fine di luglio pubblicheremo il Report sulle buone pratiche. Verranno presentati i dati raccolti dai questionari e dalle interviste e saranno descritte le buone pratiche per ridurre o prevenire gli avanzi di cibo.
Conclusioni
La creazione del Report sulle buone pratiche si sta concludendo con successo. Tutte le attività pianificate sono state completate secondo i tempi previsti e serviranno come base per il proseguimento del progetto Leftover Challenge. Attraverso la revisione delle best practice, ci proponiamo di facilitare lo sviluppo di un gioco progettato per influenzare i bambini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni. Ci auguriamo che questo gioco abbia un ruolo nella formazione di futuri consumatori consapevoli dello spreco alimentare.